Thursday, November 04, 2010

BUDOU - PRATICARE IL BUDOU



Praticare il Budou è molto più che apprendere un mero esercizio fisico, o una serie di kata, quelli se vogliamo sono il mezzo non il fine.

Attraverso questo mezzo fisico noi impariamo ad essere persone più forti, a saperci porre davanti alle sfide della vita di tutti i giorni, a disciplinarci, e in ultimo a fermare la mente per usare una espressione Zen, ecco il reale senso della pratica di una disciplina marziale qualunque essa sia, ma per farlo dobbiamo necessariamente cambiare.

Più si avanza con l'età e più i cambiamenti vengono accolti con maggior difficoltà: la rigidità mentale si rispecchia in quella fisica e viceversa, quindi è necessario mantenerci giovani e approcciare le cose con la "mente di principiante" unendo entusiasmo alla reale volontà di metterci in gioco, altrimenti la pratica alla lunga non funziona e ci si perde in mille questioni che sono in realtà irrilevanti e anzi ci allontanano dalla Via.

Dobbiamo imparare a dare la giusta attenzione/importanza alle cose, spesso oggi siamo abituati a ignorare o comunque a non rispondere a domande o stimoli esterni, ma questo non è Budou, impariamo ad essere presenti con Spirito e Mente (KOKORO per usare il termine giapponese) per migliorare la qualità della nostra vita e non essere "amebe".

Questa è una riflessione che volevo condividere con voi praticanti o meno di un' arte marziale.

10 comments:

  1. Anonymous11/04/2010

    Perchè la 'U' finale?
    budō : 武道

    ReplyDelete
  2. so che gli ideogrammi sono solo 2 ma la mia amica Chizuko mi ha detto che in romanji si scrive Budou e mi son fidato di lei eheheh

    ReplyDelete
  3. Anonymous11/05/2010

    Forse ho capito, 'o' finale è in realtà 'ō' cioè doppia o dal suono lungo.
    Quindi è ovvio che se scrivi BUDO devi estenderlo con la U e diventa BUDOU.
    Però il modo corretto di scriverlo è budō con la 'ō'.
    P.S. fra l'altro non ho visto mai nessuno usare il termine BUDOU.

    P.P.S. ieri sera ho particato per la prima volta lo Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu e da kendoka quale sono devo dire chè è stato molto interessante.

    ReplyDelete
  4. :D ok si ci stavo pensando anche io ora non resta che capire come fare a fare uscire la O con il trattino sopra nel blog ehehheeh....

    lieto che ti sia piaciuto il kenjutsu :) come nota positiva posso dirti che impari molto il senso del taglio che magari con una shinai fatichi a percepire :) buone lezioni

    ReplyDelete
  5. Anonymous11/07/2010

    Non si puo' risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che lo ha creato.......

    ReplyDelete
  6. interessante osservazione anche se fatico a capirne il nesso strettamente legato al nostro contesto

    ReplyDelete
  7. Anonymous11/08/2010

    odio la gente che scrive senza capire il nesso al contesto diosanto...

    ReplyDelete
  8. odio la gente arrogante che non si firma e che impreca stupidamente, vai a leggere altri blog ne trarrai maggior giovamento.

    ReplyDelete
  9. Io sono l'anonimo dei primi post (budō : 武道), e non degli ultimi, ma lo avrai capito dall'indirizzo IP presumo :-D

    Volevo segnalarti l'Allenamento di KATORI - Commemorazione del M.o Hatakeyama
    http://www.jitakyoeibudo.it/index.php?dir=news&id=81&id_cat=6

    ReplyDelete
  10. Grazie marco della segnalazione, dedicherò un post proprio all'allenamento commemorativo :)

    ReplyDelete