
I governanti dei paesi moribondi sono sempre arroganti, sicuri della propria saggezza e sprezzanti con gli altridal "Lushi chunqiu" del Maestro Lu, un classico confuciano circa del III secolo A.C.
Alle volte certe cose fanno impressione.
Un signore pregò Takuan, un insegnante di Zen, di suggerirgli come potesse trascorrere il tempo. Le giornate gli sembravano molto lunghe, mentre assolveva le proprie funzioni e se ne stava seduto e impettito a ricevere l'omaggio della gente.
Takuan tracciò otto ideogrammi cinesi e li diede all'uomo:
Non si ripete due volte questo giorno
Scheggia di tempo grande gemma.
Mai più tornerà questo giorno.
Ogni istante vale una gemma inestimabile.
Ad un contadino era fuggito il proprio cavallo e la sera stessa i suoi vicini si erano riuniti per commiserarlo per ciò che era considerata una malasorte. Egli disse: "Può darsi".
Il giorno dopo il cavallo ritornò ma portando con sé sei cavalli selvaggi e i vicini arrivarono acclamando una simile... buona sorte. Egli disse: "Può darsi".
Il giorno dopo suo figlio cercò di sellare uno dei cavalli selvaggi ma fu disarcionato e si ruppe una gamba. Ancora i vicini vennero a offrire la loro partecipazione affettuosa alla malasorte. Egli disse: "Può darsi".
Il giorno dopo gli ufficiali incaricati della coscrizione vennero al villaggio per scegliere i giovani da mandare sotto le armi ma a causa della gamba rotta il figlio del contadino non venne preso. Quando i vicini vennero per esprimere quanto fortunatamente fossero andate le cose egli disse ancora: "Può darsi".
La fortuna e la sfortuna, la felicità e l'infelicità, la vita e la morte, sia su piccola scala che su grande scala, vanno e vengono continuamente senza un inizio e una fine. Come si può leggere una sola parola e pretendere di giudicare l'intero libro della vita?
Un piccolo blog aperto sulla finestra del Giappone. Dalle arti marziali, alla lingua, alla cucina alla letteratura... tutto ciò che rende affascinante questa cultura cosi' diversa eppure vicina all'Italia.
Kyoto |