
Molti sapranno che la parola IKEBANA significa "fiori viventi" (indicata spesso anche con il termine Kadō, cioè "via dei fiori") rappresenta non solo una elegante arte che permette di disporre i fiori creando veri e proprio capolavori estetici, quanto un vero cammino di elevazione spirituale secondo i principi dello zen, da qui il suffisso DO cioè via che accomuna le molte attività giapponesi (kendo,chado...).
L'Ikebana è un'arte molto antica, ha le sue origini in Oriente (India, Cina) ma solo nel complesso artistico e religioso del Giappone ha trovato il terreno fertile per il suo sviluppo trasformandosi, da iniziale offerta agli dei, in una multiforme espressione artistica, frutto della cultura giapponese .
Nelle composizioni dell'Ikebana rami e fiori sono disposti secondo un sistema ternario, quasi sempre a formare un triangolo. Il ramo più lungo, più importante, è considerato qualche cosa che si avvicina al cielo, il ramo più corto rappresenta la terra e il ramo intermedio l'uomo.
Le scuole più famose, ognuna col proprio stile, sono: Ikenobo, Ohara, Sogetsu.
Nel post ho pubblicato la foto di due ikebana realizzate dalla bravissima mamma della mia amica Ciko con dei fiori stagionali del loro stupendo giardino !

2 comments:
Non mi sono mai piaiuti i fiori "morti", non fa eccezione l'ikebana! Preferisco le piante invaso!
Ciao,
B.
se devo scegliere anche io preferisco le piante in vaso magari se danno fruttini, piccole bacche e/o fiori...
Però trovo l'ikebana una cosa che ti incanta ..
Post a Comment